Il Programma Nazionale GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) è un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU, inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”. Il programma mira a favorire l’inserimento e la riqualificazione professionale di persone in cerca di lavoro o a rischio di disoccupazione, offrendo percorsi personalizzati di formazione e accompagnamento al lavoro.
Attraverso il Piano di Attuazione Regionale (PAR GOL), la Regione Campania implementa il programma coinvolgendo enti formativi, imprese e stakeholder del mercato del lavoro per migliorare le competenze dei lavoratori e facilitare la loro occupabilità.
Il Programma Nazionale GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) è un’iniziativa strategica finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione”.
Attraverso il Programma GOL, la Regione Campania promuove politiche attive per il lavoro integrate con formazione e accompagnamento all’occupazione, con l’obiettivo di migliorare l’occupabilità dei lavoratori, favorire la loro crescita professionale e rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.
La Fondazione Cuciniello, in qualità di ente formativo accreditato, partecipa al Programma GOL con percorsi formativi mirati a sviluppare competenze nei settori chiave richiesti dalle aziende.
Attraverso accordi di collaborazione con imprese del territorio, la Fondazione offre percorsi di formazione qualificata per favorire l’inserimento e la crescita professionale dei partecipanti. I corsi includono moduli teorici, esercitazioni pratiche e stage aziendali, utilizzando metodologie innovative in linea con gli obiettivi di digitalizzazione e transizione ecologica previsti dal PNRR.
Il Programma GOL si rivolge a persone dai 30 ai 65 anni, residenti o domiciliate in Campania, che rientrano in almeno una delle seguenti categorie:
Beneficiari di ammortizzatori sociali, sia in costanza che in assenza di rapporto di lavoro.
Percettori di Reddito di Cittadinanza.
Lavoratori fragili o vulnerabili (donne in difficoltà, persone con disabilità, over 55, segnalati dai servizi sociali o sanitari).
Disoccupati di lunga durata (oltre 6 mesi), giovani e donne con minori opportunità occupazionali, ex lavoratori autonomi.
Lavoratori con redditi molto bassi (working poor).
⚠️ Esclusioni: I giovani sotto i 30 anni attualmente beneficiari di Garanzia Giovani non possono accedere al Programma GOL.
Modalità di accesso: I beneficiari vengono convocati dai Centri per l’Impiego della Campania, che assegnano loro un percorso personalizzato
A seconda del profilo del beneficiario, vengono assegnati cinque possibili percorsi:
1️⃣ Reinserimento lavorativo – Per chi è vicino al mercato del lavoro, con servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro.
2️⃣ Aggiornamento (Upskilling) – Per chi possiede competenze da aggiornare con corsi brevi e professionalizzanti.
3️⃣ Riqualificazione (Reskilling) – Per chi ha bisogno di un percorso di formazione più approfondito per acquisire nuove competenze richieste dal mercato.
4️⃣ Lavoro e Inclusione – Per chi necessita di supporto oltre la dimensione lavorativa, attivando la rete dei servizi sociali e sanitari.
5️⃣ Ricollocazione collettiva – Per lavoratori coinvolti in crisi aziendali, con percorsi di riqualificazione e reinserimento mirati.
L’assegnazione a un percorso avviene attraverso un’attività di assessment iniziale, che valuta i bisogni del beneficiario e il livello di aiuto necessario.
I corsi di formazione di seguito, possono essere di due tipologie: breve e lungo.
Durata: massimo 120 ore.
Unità di competenza: (cd. intramodulari) opportunamente descritte e referenziate nell’ambito del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania.
Attestato: attestato di frequenza e profitto con valore di documento di validazione delle competenze (esame cd. “interno”).
Durata: massimo 600 ore.
Tipologia: specifici percorsi formativi ivi completamente descritti e referenziati (Titoli/Abilitazioni).
Attestato: rilascio del relativo Titolo/abilitazione con valore di documento di certificazione delle competenze.
Percorso breve
La Fondazione Cuciniello ha attivato percorsi formativi nei seguenti Settori Economico-Professionali (SEP), individuati in base alle esigenze del mercato del lavoro:
Denominazione | ID | Tipologia | SEP (n°) | SEP (nome) | EQF | Durata (ore) |
---|---|---|---|---|---|---|
Operatore Segretariale | 8843 | Percorso Lungo | 24 | Area comune | 3 | 200 |
Inglese per la Gestione Amministrativa | 15273 | Percorso Breve | 24 | Area comune | 3 | 120 |
Operatore Amministrativo Contabile | 15274 | Percorso Lungo | 24 | Area comune | 3 | 300 |
Addetto alla Cura e Pulizia di Spazi ed Ambienti | 15275 | Percorso Lungo | 24 | Area comune | 2 | 200 |
Operatore dell’Infanzia | 15276 | Percorso Lungo | 19 | Servizi socio-sanitari | 4 | 300 |
INGLESE PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVA
OPERATORE
SEGRETARIALE
[IN CORSO]
OPERATORE AMMINISTRATIVO CONTABILE
Il corso è rivolto a chi desidera acquisire competenze di lingua Inglese per operare in ambito amministrativo e segretariale in contesti internazionali. Il percorso mira a sviluppare fluidità e sicurezza nell’uso della lingua inglese per le attività amministrative quotidiane.
Il corso di Operatore Segretariale forma figure professionali in grado di gestire attività di segreteria ed amministrazione. I partecipanti apprenderanno competenze nell’uso di software gestionali di base, gestione documentale, organizzazione di appuntamenti, assistenza clienti e comunicazione efficace.
Il corso prepara figure professionali in grado di supportare la gestione amministrativa e contabile di aziende e studi professionali. I partecipanti acquisiranno competenze nella gestione documentale, nell’organizzazione delle attività amministrative e nel supporto alle operazioni contabili.
ADDETTO ALLA CURA E PULIZIA
DI SPAZI ED AMBIENTI
OPERATORE
DELL'INFANZIA
Il corso mira a fornire conoscenze necessarie a far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere le mansioni di addetto alla cura e pulizia di spazi ed ambienti, rendendolo in grado di realizzare servizi di cura, pulizia e ripristino di spazi e ambienti (interne ed esterni, pubblici e privati), tenendo conto delle caratteristiche specifiche dei diversi contesti di intervento e nel rispetto dell’ambiente e delle persone.
Il corso forma professionisti capaci di supportare la crescita e lo sviluppo dei bambini nei servizi per l’infanzia, con attenzione agli aspetti educativi e assistenziali. I partecipanti apprenderanno competenze per interagire con le famiglie, collaborare con la rete dei servizi territoriali e utilizzare strumenti innovativi previsti dal PNRR. Il percorso mira a sviluppare figure qualificate in grado di favorire il benessere e l’apprendimento dei bambini in contesti educativi e di cura.